![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
NOTRE DAME DE PARIS
AUTORI: Tratto dal romanzo di Victor Hugo, è stato pensato da Riccardo Cocciante che ha curato le musiche in tandem con Luc Plamondon, curatore del libretto. La versione italiana è stata affidata a Pasquale Panella.
GLI INTERPRETI: Lola Ponce, Claudia D’Ottavi, Giò di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galantine, Marco Guerzoni, Matteo Setti. Un cast di giovanissimi; nessun personaggio di rilievo, ma grandi rivelazionidi spettacolari talenti: ottimi cantanti capaci di emozionare fortemente; pregevoli interpreti, attpri;grandi personalità; strabilianti acrobati – ballerini.
Numerosissimi i premi ed i riconoscimenti che si sono succeduti, tra i quali spicca il World Music Award nel 1999 come miglior artista e miglior gruppo musicale francese; il premio Victoire De La Musique nel 1999 come miglior spettacolo dell’anno; la canzone “Belle” nominata la più bella del secolo dal concorso televisivo TF1/RTL 2000. Il 14 marzo del 2000 Notre Dame De Paris debutta al Gran Teatro dello spettacolo di Roma nella versione italiana di Pasquale Panella e realizza 215.000 spettatori in soli due mesi di repliche. Di qui il tour per le maggiori città italiane ed in ognuna si è replicato un enorme successo. Oltre a quella italiana sono state realizzate versioni in spagnolo, russo, olandese, tedesco e perfino giapponese. Dal giorno della sua prima rappresentazione ad oggi il musical ha superato gli otto milioni di spettatori: è un vero e proprio kolossal in cui “la musica non è mai stata così spettacolare”.
DOVE A ROMA: prodotto da un determinatissimo David Zard, il mega spettacolo è stato allestito in un luogo creato per l’occasione – il Gran Teatro di Tor di Quinto – situato dinanzi al Poligono, vicino alla Caserma dei Carabinieri Salvo D’acquisto e sulla strada che porta a Ponte Milvio, allo stadio Olimpico ed la Coni. Il Gran Teatro è un’enorme e splendida struttura dotata di un palcoscenico talmente grande che nessun altro teatro preesistente avrebbe potuto accogliere.
Ma Notre Dame de Paris in tour è anche luci, suoni, sartoria, biglietteria, cucina e produzione itinerante. Questa mastodontica struttura viaggiante e il suo bagaglio artistico e tecnico viene trasportata su e giú per l’Italia da 15 autotreni, 2 furgoni, 1 pullman e 15 auto. Per ogni tappa, l’allestimento dello spettacolo coinvolge in totale circa 400 operatori tra tecnici, macchinisti, hostess, addetti alla sicurezza, alle pulizie, al bar, al merchandising… Per il cast cosmopolita (Notre Dame conta, all’interno della sua compagnia, ballerini provenienti da tutto il mondo: Australia, Brasile, Colombia, Francia, Regno Unito, Canada, Italia e un’artista Argentina) e per il personale fisso sono già state prenotate, in 5 tappe del tour, un totale di oltre 500 stanze in 13 alberghi, e preparati oltre 14.000 pasti nella cucina itinerante di Notre Dame.
Con l'autobus si può raggiungere il Gran Teatro con la linea 200.
DOVE ALLOGGIARE: il B&B Saxa Rubra offre camere per ogni esigenza con ogni comfort e un ambiente caldo, familiare ed elegante a 10 minuti dal Gran Teatro. Per informazioni, tariffe e prenotazioni clicca qui.
TRAMA: Notre-Dame De Paris, tratto dal romanzo di Victor Hugo, è la storia di Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale di Notre-Dame, dal corpo sfigurato che racchiude però un grande cuore; che vive una esistenza all’ombra di una società senza scrupoli ed intollerante, e del suo profondo amore tanto impossibile quanto tragico per Esmeralda, una bella danzatrice gitana. Un amore condannato dall'ingiustizia e dall'ipocrisia.
Ma Clopin amico di Esmeralda e suo protettore fraintendendo le intenzioni di Quasimodo attacca la cattedrale, mettendosi a capo di una rivolta, per liberare la bella gitana.Nel tentativo di sedare la rivolta Phoebus e i suoi uomini mettono a ferro e fuoco la cattedrale e uccidono Clopin.Il povero Quasimodo credendo che Febo voglia liberare Esmeralda consegna la donna a Frollo che a sua volta la consegna alle guardie. Per Esmeralda è la fine. In realtà Febo vuole la morte della gitana perché solo così potrà sposarsi con la sua ricca fidanzata.Quasimodo dopo aver assistito all'impiccagione della sua amata resosi conto del tradimento dell'arcidiacono folle di rabbia getta Frollo dalla torre.Distrutto dal dolore il gobbo conduce il corpo dell'amata alla fossa comune dove si lascerà morire al suo fianco. Una storia ricca di personaggi ed emozioni travolgenti. Una storia d’amore …un amore fatto di passione, amicizia, fedeltà; un amore che sa essere triste, che sa essere vero, profondo, unico.
Un romanzo “triste” ma al contempo emozionante, travolgente, sorprendente, in cui lo stesso Hugo vuole essere partecipe. Ci riesce nei panni di Gringoire, il poeta – cantastorie, che ricorda i valori del passato ed osserva impotente il presente che incombe inesorabile sui protagonisti. Ma Notre Dame De Paris racchiude un profondo messaggio morale, portato alla luce da Clopin e Quasimodo: la tolleranza verso lo straniero, l’immigrato, l’extracomunitario, verso il “diverso” nell’aspetto, nella religione, nel sesso, nella razza, nella cultura. COMMENTI: Cocciante è riuscito a sottrarre il suo musical alla fatale attrazione di Broadway e la sua musica ha un’evidente impronta latina; è scenografica perché dinamica, aggressiva, appassionata, carnale, emozionante. In questo grandioso capolavoro del nostro tempo le musiche dell’autore divengono poesia e si sposano fondendosi alla perfezione con quanto avviene sulla scena. Vi è una simbiosi perfetta che pone questo spettacolo tra l’Opera ed il Teatro. Si tratta di due ore di spettacolo coinvolgente, travolgente, che alterna momenti di frenesia a rare pause melodiche e ritmiche. Bravissimi gli interpreti, tutti sconosciuti al grande pubblico: voci vere, capaci di dare forza e tensione a quello che cantano. |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |