Piazza di Spagna
La
Piazza di Spagna, la chiesa e la famosa Scalinata di Trinità dei Monti
sono da sempre meta di molti turisti a Roma. La piazza, dalla forma
estremamente originale, con una strozzatura al centro che la divide in
due parti, quasi fosse una farfalla, fu fin dal Seicento luogo
d'incontro per i viaggiatori provenienti da tutta Europa, che qui
potevano comodamente arrivare con le carrozze. Cominciarono cosi a
sorgere alberghi, botteghe e caffè nei quali si ritrovavano pittori,
scrittori e rampolli di ricche famiglie, in un clima internazionale,
ritratto alla fine dell'Ottocento da Gabriele D'Annunzio.
Il carattere
europeo dell'area è sottolineato chiaramente dalla presenza delle
rappresentanze diplomatiche di Francia e Spagna che influirono anche sul
nome stesso della piazza. Nota infatti inizialmente come Platea
Trinitatis, per la chiesa di Trinità dei Monti che la sovrasta,
si chiamò in seguito Piazza di Spagna nella parte destra, dinanzi al
palazzo dell'ambasciata di Spagna e Piazza di Francia, nella parte
rivolta. verso Via del Babuino. Davanti al palazzo di Spagna nel 1857 fu
innalzata la colonna dell'immacolata. E' uno degli ultimi monumenti
della Roma papalina, voluto da papa Pio IX per celebrare la
proclamazione del Dogma dell'Immacolata Concezione della Vergine. Ogni
anno, l'8 dicembre, i vigili del fuoco, alla presenza dei pontefice,
rendono onore alla Vergine deponendo una corona di fiori sulla statua.
Sulla
sommità della collina, dove nell'antichità sorgevano favolose ville
residenziali, svetta oggi la scenografica facciata della chiesa eretta
nel XVI secolo per volere dei sovrani di Francia nel luogo preferito da
San Francesco da Paola per la solitudine e la pace. Il sito era infatti
completamente isolato dalla parte più bassa e, dove oggi si ammira la
scalinata, c'era in origine un vero e proprio bosco, spesso scenario di
fatti delittuosi. La scalinata realizzata da Francesco de Santis, a
partire dal 1732, è composta da 138 gradini che però si salgono molto
agevolmente perché l'architetto aveva previsto la presenza di sedili e
di piccole piazzole tra una rampa e l'altra. Se è pomeriggio si
consiglia di fermarsi per gustare il rituale tè delle cinque presso la
rinomata sala da tè Babingtons, un vero e proprio angolo di vecchia
Inghilterra voluto nel 1893 dalle intraprendenti Miss Babington e Miss
Cargill. Qui viene servito anche un ottimo brunch, ma per uno spuntino
più veloce c'é sempre il Mc Donald's di Piazza di Spagna.